ASSOCIAZIONE CHERNOBYL ALTO ADIGE SÜDTIROL ODV
  • Home
  • Chi siamo
  • Accoglienza
    • Info accoglienza
    • Progetti in Bielorussia
    • Aree di intervento
    • Prontuario di Russo
    • Galleria foto
  • Notizie
    • Rassegna stampa
    • Eventi 2015
    • Eventi 2016
    • Eventi 2017
    • Eventi 2018
    • Eventi 2019
    • Sponsor e Sostenitori
  • Sezioni Alto Adige
    • Sezione Bolzano
    • Sezione Renon
    • Sezione Laives
  • Documenti
  • Contatti

Aree di internvento Accoglienze

Immagine
Le Aree di intervento per l'accoglienza sulle quali opera l'Associazione, insistono sulle 6 Regioni della Repubblica Bielorussa (immagine sopra).  In particolare si sono intensificate nella Regione di Mogilev per motivi di vicinanza con Chernobyl (UKR), epicentro del drammatico incidente al Reattore della Centrale Nucleare omonima, avvenuto nella notte tra il 25 ed il 26 Aprile 1986.
Tutt'ora la Regione di Mogilev risulta come una delle più colpite del fall-out radioattivo (immagine sotto).

Alcune informazioni sulle conseguenze del'incidente di Chernobyl

Immagine
  • Notte tra 25 e 26 aprile 1986: esplosione del reattore della centrale nucleare di Chernobyl (UKR). Squarcio del Reattore numero 4 della Centrale Nucleare, continua fuoriuscita di materiale radioattivo per 10 giorni . Contaminazione di Ucraina, Bielorussia e Russia.
  • Tra il 27 ed il 28 aprile le radiazioni raggiungono alcuni paesi Europei.
  • Tra il 30 aprile ed il 1 maggio la nube radioattiva arriva anche in Italia.
  • Tra il 6 e l’8 maggio il fall-out arriva in Cina, Giappone, India, Canada e USA.
  • Il 70% del fall-out radioattivo (immagine sopra) si è riversato sulla Bielorussia. 
  • Oltre 24.700 persone da 107 località della regione di Gomel vengono evacuate. 
  • Solo la regione di Vitebsk ha zone immuni da radioattività.

Perchè Accogliere un Bimbo Bielorusso

  •  Lo scopo Primario dell'Accoglienza: LA SALUTE DEI BIMBI OSPITATI.
  • Dopo un soggiorno di almeno 30 giorni: perdita media del 57% del cesio-137 assorbito.
  • Riduzione dell’insorgenza di tumori, leucemia ed altre patologie collegabili alle conseguenze della radioattività.
  • L'effetto benefico ha, purtroppo, una durata limitata, per questa ragione intendiamo far venire i bambini più volte. 

La misurazione dei risultati dei benefici dell'Accoglienza sull'organismo dei Bimbi (Fonte ufficiale ARPA Regione Emilia Romagna - Sezione Piacenza)

Immagine
Immagine

In conclusione una Frase di Speranza - Eleonora Kapitonova " dell'Istituto Medico di Gomel"

“Voglio dire a tutti coloro che ospitano i bambini bielorussi, che, con la vostra generosità, non regalate loro solo una bella vacanza, il Vostro gesto somministra loro le uniche medicine veramente efficaci per combattere e prevenire gli effetti delle radiazioni che infestano il nostro paese:  l’aria, il cibo, l’acqua puliti della vostra terra.
Durante le accoglienze Vi prendete cura dei nostri bambini, riuscite a trasformare la Vostra terra nella più grande fabbrica di salute che sia mai esistita. Grazie a nome dei bambini, delle mamme, dei papà e dei nonni della Bielorussia”
menu
Home
Chi  siamo
Accoglienza
Notizie
Sezioni Alto Adige
Documenti
Contatti

contatti
c/o Sara Endrizzi - Presidente
Cell +39 339 5005480
Fax +39 0471 069510
mail   sara@caasu.it
Pec 
info@pec.caasu.it
Associazione CHERNOBYL ALTO ADIGE SÜDTIROL ODV
Via P. Mayr , 19
39055 LAIVES (BZ) – ITALY​
Codice fiscale 94066240212
Nuovo IBAN, valido dal 25.04.2016: 
IT35A0604511600000002002117
Codice destinatario: KRRH6B9
Iscrizione nel registro provinciale delle Organizzazioni di volontariato con decreto nr. 172/1.1. del 29.10.1999
Copyright © 2014 - Tutti i diritti sono riservati
  • Home
  • Chi siamo
  • Accoglienza
    • Info accoglienza
    • Progetti in Bielorussia
    • Aree di intervento
    • Prontuario di Russo
    • Galleria foto
  • Notizie
    • Rassegna stampa
    • Eventi 2015
    • Eventi 2016
    • Eventi 2017
    • Eventi 2018
    • Eventi 2019
    • Sponsor e Sostenitori
  • Sezioni Alto Adige
    • Sezione Bolzano
    • Sezione Renon
    • Sezione Laives
  • Documenti
  • Contatti