Prontuario di lingua Russa
Quando li vedete per la prima volta arrivare magri, pallidi, spaesati con le loro borse di plastica in mano, un po’ con l’aspetto semplice di noi italiani negli anni ’40-50, penserete alle difficoltà che incontrerete nel comunicare.
Invece, vi accorgerete presto che il problema linguistico è davvero l’ultima delle difficoltà e comprenderete immediatamente i piccoli ospiti con il linguaggio internazionale dell’amore e delle consuetudini familiari.
Vi sorprenderete nel vedere quanto rapidamente i bambini bielorussi apprenderanno le prime parole di italiano, favoriti dall’ambiente, cominciando subito ad articolare piccoli discorsi con una certa padronanza.
Poi, inizierete anche voi a comprendere qualche parola di russo e vi assicuriamo che a fine del mese la vostra nuova famiglia allargata sarà diventata completamente bilingue!
Se poi avete in casa dei figli coetanei degli ospiti, vi meraviglierete nel vederli organizzare assieme, senza problemi, i loro giochi conversando in un mix di espressioni acquisite gli uni dagli altri.
E' noto che noi italiani abbiamo in genere tutti poca propensione all’apprendimento delle lingue straniere, rispetto ai cittadini degli altri paesi europei.
Tuttavia, con un po’ di applicazione e minimo studio, volendo potrete anche riuscire a comprendere l’alfabeto cirillico, anche se a prima vista vi può sembrare una serie di segni incomprensibili.
Malgrado la loro celerità di apprendimento, durante il periodo iniziale di assuefazione al nuovo ambiente si possono verificare delle situazioni in cui, nella nostra posizione di adulti all’interno del nuovo gruppo familiare, è indispensabile anche per noi di disporre della capacità di articolare in russo almeno qualche frase di necessità.
Per affrontare queste evenienze, abbiamo preparato un prontuario di lingua russa che potete cliccare nel sommario qui sotto e che vi aiuterà ad affrontare qualche situazione pratica.
Il prontuario riporta frasi e parole usuali nel contesto familiare con la relativa traduzione in russo e la pronuncia figurata in Italiano.
Invece, vi accorgerete presto che il problema linguistico è davvero l’ultima delle difficoltà e comprenderete immediatamente i piccoli ospiti con il linguaggio internazionale dell’amore e delle consuetudini familiari.
Vi sorprenderete nel vedere quanto rapidamente i bambini bielorussi apprenderanno le prime parole di italiano, favoriti dall’ambiente, cominciando subito ad articolare piccoli discorsi con una certa padronanza.
Poi, inizierete anche voi a comprendere qualche parola di russo e vi assicuriamo che a fine del mese la vostra nuova famiglia allargata sarà diventata completamente bilingue!
Se poi avete in casa dei figli coetanei degli ospiti, vi meraviglierete nel vederli organizzare assieme, senza problemi, i loro giochi conversando in un mix di espressioni acquisite gli uni dagli altri.
E' noto che noi italiani abbiamo in genere tutti poca propensione all’apprendimento delle lingue straniere, rispetto ai cittadini degli altri paesi europei.
Tuttavia, con un po’ di applicazione e minimo studio, volendo potrete anche riuscire a comprendere l’alfabeto cirillico, anche se a prima vista vi può sembrare una serie di segni incomprensibili.
Malgrado la loro celerità di apprendimento, durante il periodo iniziale di assuefazione al nuovo ambiente si possono verificare delle situazioni in cui, nella nostra posizione di adulti all’interno del nuovo gruppo familiare, è indispensabile anche per noi di disporre della capacità di articolare in russo almeno qualche frase di necessità.
Per affrontare queste evenienze, abbiamo preparato un prontuario di lingua russa che potete cliccare nel sommario qui sotto e che vi aiuterà ad affrontare qualche situazione pratica.
Il prontuario riporta frasi e parole usuali nel contesto familiare con la relativa traduzione in russo e la pronuncia figurata in Italiano.
Sommario











